matteo.luciano@euroventil.it

commerciale1@euroventil.it

commerciale.roma@evco-srl.it

commerciale.nord-est@evco-srl.it

commerciale.roma@evco-srl.it

commerciale.nord-est@evco-srl.it

commerciale.roma@evco-srl.it

commerciale.nord-est@evco-srl.it

Funzionamento di diffusori d’aria con alto livello di induzione

LinkedIn
Email
diffusore d'aria

Il principio di induzione dell’aria si basa sulla capacità del diffusore di creare un flusso d’aria uniforme all’interno di un ambiente. L’aria di mandata proveniente da un impianto di condizionamento esce dal diffusore ad una certa velocità, creando una depressione che mette in movimento l’aria già presente nell’ambiente. Questo mescolamento di aria di mandata e aria di ambiente contribuisce a regolare la temperatura dei locali.

Il “rapporto di induzione” rappresenta la capacità del diffusore di mescolare i due flussi d’aria, definito come il numero di parti di aria ambiente trascinate da una singola parte di aria di mandata, a una distanza specifica dal diffusore. Un rapporto di induzione più alto significa una maggiore capacità del diffusore di mescolare l’aria e regolare la temperatura dell’ambiente. Ad esempio, un rapporto di 1:6 per un diffusore di aria calda significa che ogni litro di aria di mandata può trascinare 6 litri di aria ambiente. I diffusori più avanzati possono raggiungere rapporti di induzione fino a 1:30.

Ottimizzazione della distribuzione dell’aria calda tramite la scelta del posizionamento dei diffusori

L’efficienza del diffusore di aria calda è influenzata da molte variabili, come il sistema di condizionamento, la velocità dell’aria che esce, la differenza di temperatura, la configurazione della stanza e la posizione del diffusore stesso.

La scelta del posizionamento dei diffusori è cruciale per garantire una distribuzione ottimale dell’aria. Esistono tre opzioni più comuni:

  • Posizionati verso la parte alta delle pareti: in ambienti senza controsoffitti, spesso si usano diffusori rettangolari nella parte superiore delle pareti che diffondono l’aria in modo tangenziale al soffitto. Questa soluzione sfrutta appieno l’altezza della stanza, ma è raccomandata solo per sistemi con portata costante con aria che entra a una temperatura superiore a 20°C per evitare perdite di aria fredda. Questi diffusori hanno pale parallele, orizzontali o inclinate e sono solitamente fissi. Ci sono anche diffusori regolabili in inclinazione e a due file sovrapposte, verticali e orizzontali, che consentono una regolazione più precisa. I diffusori lineari a parete ad alta induzione hanno prestazioni migliori e una riduzione acustica maggiore.
  • Soffitto: in stanze con pareti alte fino a 4 metri con controsoffito, una delle opzioni più comuni è un diffusore a soffitto a flusso elicoidale ad alta induzione. Questo tipo di diffusore divide il flusso d’aria in più flussi singoli, creando un movimento a spirale che offre prestazioni più elevate.
  • Pavimento: i diffusori a pavimento sono necessari in situazioni particolari in cui è necessario nascondere l’impianto di distribuzione dell’aria e sono quindi incassati nel pavimento. Anche questi diffusori suddividono il flusso d’aria in una serie di flussi singoli con un forte effetto induttivo. Bisogna fare attenzione a che i diffusori non vengano ostacolati da mobili o altri oggetti sopra di essi.

Guarda il catalogo dei nostri diffusori: https://bit.ly/3x8uJkF

Euroventil srl
Sede Legale: Via Ardeatina Km 21,750 – 00134 Roma – RM
Codice Fiscale e Partita IVA: 03512390125
Numero REA: 357390
Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati Euroventil s.r.l.

Richiedi un preventivo o informazioni